Ciao!

Mi chiamo Silvia Monari

Sono la fondatrice di DecoraClub.it, il blog dedicato alla decorazione e al design della tua casa.

Ho sempre adorato dipingere e trasformare i mobili e pareti, imparare le tecniche pittoriche e gli stili decorativi.
Durante gli anni dell’università feci molta pratica decorando e rinnovando gli appartamenti in cui vivevo (e che cambiavo spesso),e quelli delle mie amiche.

In quegli anni iniziai a frequentare corsi di decorazione e design d’interni, ed ebbi modo di conoscere alcuni professionisti nel campo dell’Home Décor, fra i quali Elena, la persona che sarebbe diventata il mio punto di riferimento negli anni a seguire.

Durante il suo corso di pittura murale rimasi affascinata dal suo eccezionale senso del bello e dalla sua preparazione, ma ciò che mi colpì profondamente fu qualcos’altro.

Elena sapeva stabilire una profonda connessione fra lo spazio fisico e la persona, creando ambienti che non erano soltanto belli, ma trasmettevano armonia e senso di appartenenza alle persone che li abitavano.

Cambiamenti e necessità

Dopo alcuni anni dalla laurea mi sposai, e la necessità di avere uno stipendio fisso mi portò a svolgere un lavoro non in linea con i miei desideri. Rinchiusi nel famoso cassetto il sogno di diventare decoratrice d’interni.

Dopo la nascita della nostra splendida bambina, io e mio marito acquistammo un appartamento in un tranquillo quartiere del centro di Bologna.
Gli impegni lavorativi e familiari ormai occupavano ogni minuto del mio tempo, e la casa era sempre più trascurata.
L’arredamento proveniva da case diverse: quelle in cui io avevo vissuto in precedenza e quella in cui viveva mio marito prima del matrimonio.

Ogni tanto un’esigenza improvvisa ci obbligava a comprare qualche mobile: un piccolo armadio, un mobiletto o un tavolino che continuavamo ad accumulare in casa e che, senza un disegno preciso, dovevamo disporre un po’ a caso.

Ricavare ambienti piacevoli e armoniosi, con una tale accozzaglia di mobili e stili differenti, non era affatto semplice.
La casa ormai ci dava un senso di estrema disorganizzazione e sciatteria. Gli spazi stavano diventando soffocanti. Persino la luce sembrava non filtrare più dalle finestre come all’inizio.

Sentivo che la mia creatività era soffocata e l’ambiente in cui vivevo mi era estraneo, ogni giorno di più.
Pensavo che soltanto un intervento radicale, lungo e costoso avrebbe potuto risolvere il problema, perciò aspettavo il momento giusto, mettevo da parte i risparmi e mi dicevo di avere pazienza.

La mia frustrazione però non faceva che aumentare, e tutta la mia famiglia risentiva di quella situazione.
In quel caos era impossibile concentrarsi. Mio marito, che in quel periodo lavorava da casa, fu costretto a prendere in affitto uno studio esterno per essere più produttivo,
scelta che gravò sul nostro bilancio familiare allontanando il sogno della ristrutturazione.

Anche la nostra vita sociale iniziava a risentire della situazione. Avrei voluto organizzare cene, ospitare gli amici, ma non osavo farlo.
Quando rientravo a casa dal lavoro, anziché rilassarmi e ricaricare le mie energie, mi sentivo in gabbia.

La mia intera vita stava risentendo della disarmonia che regnava sovrana nei miei spazi, ma ancora non mi rendevo del tutto conto di quanto le condizioni della mia casa avessero a che fare con i miei problemi.
Passarono diversi mesi e poi, un giorno come tanti, arrivò una telefonata.

Finalmente… la svolta!

Alzai la cornetta e sentii la voce di un’amica di vecchia data, Monica, che viveva da 14 anni all’estero.
Dopo le battute iniziali, Monica mi disse che aveva programmato un viaggio in Italia, che avrebbe voluto venirmi a trovare e mi chiese se potevo ospitarla.

Chiaramente ero entusiasta di rivederla, e le dissi di sì senza esitare nemmeno un secondo. Ma la mia felicità iniziale presto si trasformò in una forte preoccupazione e poi in vera e propria ansia.
Ciò che mi preoccupava maggiormente non erano la fatica e il lavoro da fare. Ero letteralmente terrorizzata dall’idea che si sarebbe fatta vedendo la nostra casa!

Proprio io, che ero conosciuta per il mio buon gusto, la mia passione per il design, a cui tutte le amiche chiedevano consigli, e che sapevo rendere belle e accoglienti le case degli altri!
Con quale coraggio avrei potuto ospitarla nella mia cucina per pranzare tutti insieme, tra le pareti rivestite di quelle vecchie mattonelle gialle che facevano tanto mensa ospedaliera?

Che fare? Avrei potuto trovare una scusa e fingere che la mia famiglia avesse qualche improvviso, improrogabile impegno MOLTO lontano da casa, e continuare a rimandare il momento dell’azione.
Oppure, pensai, questa era l’occasione giusta: potevo finalmente sfruttare questo momento per risolvere, una volta per tutte, quella situazione di forte stress, riconquistare i miei spazi e ricominciare a vivere felice a casa mia, assieme alla mia famiglia.

Non potevo più aspettare. Così, dopo la telefonata di Monica, passai un paio d’ore senza muovere un dito, seduta per terra, guardandomi intorno.

All’improvviso… Elena!

Capii che se c’era qualcuno che poteva aiutarmi in quella situazione, era proprio lei. La chiamai subito e lei accettò con gioia di venire a trovarmi.
Le bastò un attimo per capire tutto..

Le dissi che i troppi impegni prosciugavano il mio tempo, e che la mia casa ne pagava le conseguenze, ma Elena aveva un’opinione diversa.
Mi spiegò che la disarmonia della mia casa mi impediva di “ricaricare le pile” e aggiungeva altro stress a quello creato dalla mia vita frenetica.
Dovevo assolutamente sbloccare quel circolo vizioso, ripartendo dal concetto fondamentale del “dialogo” casa-persona.

Nei successivi 6 giorni Elena mi aiutò a trasformare completamente la mia casa, con interventi semplici ma di grande effetto, guidandomi passo passo. Il risultato fu strabiliante.
La mia casa ora emanava energia, serenità e gioia. Con la guida di Elena avevo raggiunto un obiettivo che fino a quel momento avevo ritenuto impossibile, e senza spendere un capitale, né abbattere pareti.

Da quella esperienza è nato il metodo che poi ho utilizzato nella mia attività di decoratrice, e che oggi ho deciso di condividere attraverso un manuale straordinarioper trasmettere anche a te che stai leggendo i segreti per conquistare finalmente i tuoi spazi e migliorare la tua intera vita!

Seguimi su Youtube

Nel mio canale Youtube trovi soluzioni, spunti e ispirazioni per trasformare la tua casa nell’ambiente che desideri, senza spendere un capitale. Seguimi e rimani aggiornato !

SILVIA MONARI | TRASFORMA LA TUA CASA CAMBIA LA TUA VITA | DECORACLUB.IT