Come disporre i quadri su una parete?
In fondo, che ci vuole? Bastano dei bei quadri, chiodi, martello e….un disastro!
Ti sei mai trovata in questa situazione? Hai finalmente deciso di valorizzare una parete desolatamente bianca, appendendo quelle belle stampe che non hai mai trovato il tempo di utilizzare.
Decidi sommariamente la posizione dei vari elementi e inizi a sforacchiare il muro pensando che delle belle immagini siano tutto ciò che serve.
A lavoro finito, però, scopri che creare una composizione armoniosa con quadri, foto e stampe per dare carattere a una parete non è affatto un’operazione banale come può sembrare.
Senza una adeguata preparazione, la tua parete sarà una accozzaglia di immagini che, nella migliore delle ipotesi, passerà del tutto inosservata.
In questo articolo ti spiego passo passo come ottenere uno strepitoso effetto “galleria d’arte” in casa tua, evitando grossolani errori e perdite di tempo.
Cominciamo!
Step 1: Fatti ispirare
E’ importante avere alcune composizioni-tipo a cui ispirarsi. Ecco alcuni esempi:
Potrai scegliere di “disegnare” sulla parete una figura geometrica regolare, oppure disporre gli oggetti che vuoi appendere in modo apparentemente casuale. Tieni presente che tutte le composizioni esteticamente gradevoli (come quelle che vedi sulle riviste di arredamento) sono studiatissime, soprattutto quelle che sembrano un po’ caotiche!
Step 2: Usa il pavimento! 😉
Prendi i tuoi oggetti (non devono essere per forza soltanto immagini incorniciate…) e adagiali sul pavimento. Inizia a combinare i pezzi partendo dal centro, e prova varie posizioni. Ogni volta che una combinazione ti piace, fai una foto.
Alla fine, avrai messo insieme diverse combinazioni fra cui potrai agevolmente scegliere la più accattivante.
Aspetta! Hai già scaricato la mia Guida Gratuita “L’Arte di Decorare”?
Step 3: Appendi per finta…
Ora devi accertarti che la combinazione che hai scelto sia perfetta anche sulla parete. Utilizza della carta (quella da pacchi andrà benissimo) e del nastro-carta (come quello che usano i carrozzieri). Disegna le sagome dei pezzi da appendere. Ora ritagliale e attaccale sulla parete, in base alla composizione prescelta.
Una volta posizionater le sagome, controlla attentamente che i pezzi formino un insieme ben proporzionato, e alla giusta distanza dai bordi della parete e dai mobili vicini.
Step 4: Appendi per davvero!
Ci siamo quasi…stai per ammirare la tua galleria d’arte!
In questa fase dovrai calcolare bene la posizione del chiodo in modo che, una volta appeso, ogni quadro risulti nella posizione desiderata. Senza questo accorgimento potresti piantare il chiodo nel punto sbagliato, e ritrovarti con un antiestetico buco ben visibile nel muro!
Per aiutarti, puoi piantare i chiodi direttamente sulle sagome di carta, ed eliminarle successivamente.
Mi raccomando però…se non hai dimestichezza con bolla, martello e chiodi, affida ala parte operativa a qualcuno che sappia come fare. Bastano infatti dei chiodi non adatti al tipo di parete o tasselli troppo corti a rovinare tutto.
Ora che hai finalmente realizzato il lavoro, è bene che tu presti particolare attenzione all’illuminazione. La luce deve provenire dall’alto, poichè – soprattutto se i quadri sono protetti da un vetro- una luce laterale rischierebbe di produrre riflessi fastidiosi e potrebbe mettere in risalto eventuali difetti.
Se vuoi conoscere altri segreti per rendere la tua casa sempre più bella, comoda e accogliente, scarica la mia Guida Gratuita l'”Arte di decorare”!
Alla tua casa!
Silvia
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo con i tuoi amici e lascia un commento…