Non c’è dubbio: i colori hanno un forte impatto emotivo e psicologico su di noi. Alcune persone ne sono consapevoli e altre meno, ma per noi “home addicted” scegliere i colori giusti per decorare la casa è davvero un must!
Ma quand’è che un colore è quello giusto?
Continua a leggere: in questo articolo scoprirai come la Psicologia del Colore può aiutarti a scegliere la tavolozza perfetta per ogni stanza.
La Psicologia del Colore studia le reazioni del cervello (a livello inconscio) ad uno stimolo-colore. Tali reazioni derivano dalle nostre esperienze di vita, fin dall’infanzia, e dalla nostra cultura. Sappiamo ad esempio che il rosso ha a che fare con un divieto, e che il verde è associato alle piante, alla vita, all’ecologia, ma anche al denaro.
Curiosamente, se nella cultura occidentale il colore associato alla morte è il nero (che in verità non è un colore, ma rappresenta l’assenza di colore), in alcune culture orientali durante i funerali viene utilizzato il bianco (la combinazione di tutti i colori dello spettro).
L’immagine che segue mostra quali sono gli effetti positivi (e in alcuni casi anche quelli negativi) che i colori provocano sulla maggior parte delle persone:
Si sa che uomini e donne percepiscono i colori in modo differente. In genere, le donne percepiscono un maggior numero di sfumature rispetto agli uomini, il che pare sia dovuto a una differente concentrazione di alcuni recettori nella corteccia visiva.
Non è solo la percezione del colore ad essere differente, lo sono anche le preferenze. I colori favoriti della maggior parte degli uomini sono il blu, il verde e il nero. I tre preferiti dalla maggior parte delle donne sono il blu, il viola e il verde.
Quando scegli il colore di una parete, di un mobile o di un oggetto d’arredo, è importante che tu ti chieda: “Come desidero sentirmi in questo ambiente? Cosa voglio provare?“
Il punto di partenza, la tua bussola per orientarti nel meraviglioso mondo dei colori, sono le tue emozioni.
Una volta stabilito quale effetto vuoi che abbia su di te quella stanza, scegli alcuni colori che provocheranno proprio quell’effetto. A questo punto, una volta selezionata una “rosa” di possibili colori e combinazioni, è importante che tu consideri un altro aspetto fondamentale: il contesto in cui quei colori verranno utilizzati. Se ad esempio hai l’esigenza di far sembrare piu’ grande una stanza, la scelta del bianco e di altri colori molto chiari sarà quasi obbligata.
Uno stesso colore inoltre, se usato in due ambienti differenti può avere un “carattere” completamente diverso in base a vari elementi quali ad esempio il tipo di illuminazione e le proprietà di assorbimento e riflessione della luce da parte dei vari elementi della stanza.
Insomma, un certo colore deve essere in sintonia con le tue emozioni, ma anche con il tuo ambiente!
Tieni per qualche giorno all’interno della stanza un campione del colore prescelto, prova diversi accostamenti, osserva come cambiano i colori a seconda delle diverse ore del giorno. Lascia che un colore “dialoghi” con l’ambiente, e infine, fai la tua scelta!
Alla tua casa!
Silvia
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo con i tuoi amici e lascia un commento!
Congratulazioni per l’articolo!
Pingback: Trasformare l'Ingresso di Casa in un Solo Week End, Spendendo Meno di 150 Euro, in 6 Semplici Step - DecoraClub.it
Complimenti per l’articolo.Ho imparato i colori preferiti degli uomini e delle donne!
Grazie 😉