Cerchi idee per far sembrare più grande una casa piccola?
In questo articolo sto per mostrarti come utilizzare le tattiche dei designer di successo per fare apparire più spaziosi i tuoi ambienti, senza abbattere muri e senza acquistare specialissimi (e costosissimi!) mobili multifunzione.
Non ti suggerirò di fare spazio eliminando gli oggetti inutili (inutili per chi?), ma ti mostrerò come “plasmare” visivamente lo spazio utilizzando forme, luci e colori, creando una differente percezione degli ambienti grazie all’uso sapiente degli effetti ottici.
#1 Carta da parati e trompe l’oeil
Da qualche anno la carta da parati è tornata alla ribalta, ed è disponibile in tali e tante fantasie e texture da renderne davvero difficile la scelta.
Se il tuo obiettivo è ingrandire visivamente lo spazio, scegli fantasie con disegni piccoli, meglio se con effetto spiccatamente tridimensionale, che darà l’impressione che la parete quasi non esista.
I disegni molto grandi, invece, per quanto spettacolari, fanno sembrare l’ambiente attorno più piccolo.
Ti consiglio comunque di limitare l’utilizzo della carta da parati a una sola parete, magari per esaltare il punto focale della stanza.
ATTENZIONE: il discorso vale anche per gli adesivi murali: evita i fiorelloni a tutta parete!
Perfetti per creare l’illusione di un ambiente che si apre all’esterno sono i trompe l’oeil, veri e propri dipinti sulle pareti.
Un’alternativa economica e rapida sono i trompe l’oeil adesivi, semplicissimi da utilizzare.
#2 Il soffitto? Bianco!
Un soffitto colorato, specie con colori caldi, “schiaccia” qualsiasi stanza, mentre un soffitto bianco sembra in media 30 cm più alto. Una stanza che dia l’impressione di essere molto alta sembrerà anche piu’ ampia.
#3 Colori freddi e chiari
Le reali dimensioni di uno spazio vengono visivamente ridotte dai colori caldi, i quali “avvicinano” gli elementi d’arredo di un ambiente, mentre i colori freddi aumentano visivamente gli spazi “allontanando” gli elementi d’arredo.
Una parete dipinta con colori freddi sembra allontanarsi da chi guarda. Via libera ai verdi e agli azzurri quindi, ma fai sempre attenzione a scegliere nuances molto chiare.
#4 Anticamera “effetto scatola”
Dipingi con colori scuri il corridoio o l’ambiente di passaggio che porta alla stanza che vuoi far apparire più grande. Preceduta da un ambiente percepito come più piccolo quella stanza sembrerà, per contrasto, più spaziosa.
#5 Grandi tende
Se c’è un elemento d’arredo sul quale non è proprio il caso di risparmiare, sono le tende. Esse sono in grado di valorizzare un’intera stanza e di farla sembrare più grande. Una tenda dovrebbe essere larga 3 volte la finestra e lunga fino a terra.
Mai acquistare una tenda striminzita, a maggior ragione se vuoi che l’ambiente sembri più spazioso.
A questo scopo le tende vanno appese molto in alto, vicino al soffitto, mentre il bastone dovrebbe sporgere da ogni lato di almeno 25 cm.
Aspetta! Hai già scaricato la mia Guida Gratuita “L’Arte di Decorare”?
#6 Luce
Perdi l’abitudine di utilizzare un’unica luce centrale che pende dal soffitto: fa sembrare un ambiente piccolo ancora più contenuto.
Ti consiglio invece di utilizzare varie luci diffuse per risaltare zone specifiche, smorzare i contrasti e rendere l’atmosfera rilassante.
E per “ingrandire” l’ambiente usa luci decise ai quattro angoli della stanza.
#7 Si fa presto a dire specchio
Ovviamente, l’uso degli specchi è consigliatissimo in una casa piccola. Il punto è.. dove posizionarli per sfruttare al massimo il loro effetto di moltiplicazione degli spazi?
Potrei dirti di posizionarli di fronte alle finestre per amplificare la luminosità o metterne uno difronte all’altro per giocare con le profondità, e non sarebbe sbagliato.
D’altra parte so per esperienza che ogni ambiente “dialoga” a modo suo con gli specchi, quindi il consiglio migliore che posso darti è quello di testare diverse posizioni finché non trovi quella migliore.
# 8 Questione di sfondo
A parità di dimensioni, un elemento di colore scuro su sfondo chiaro appare più piccolo di un elemento chiaro su sfondo scuro. Puoi sfruttare questo effetto ottico per minimizzare un elemento ingombrante.
Se ad esempio c’è un pilastro nel bel mezzo del tuo salotto (o qualunque altro elemento ineliminabile) valuta la possibilità di “rimpicciolirlo” dipingendolo con un colore scuro, mantenendo molto chiaro lo sfondo su cui si trova (una parete ad esempio).
# 9 Vetro e superfici riflettenti
Il vetro è un ottimo alleato delle abitazioni contenute. La ragione è piuttosto ovvia, anche se di rado ci si pensa: si vede attraverso! Semplicemente, un ambiente con diversi mobili trasparenti (di vetro, ma anche di plastica come ad esempio gli arredi Kartell) sembra meno pieno di quel che è, di conseguenza più ampio.
Anche le superfici lucide aiutano a creare la sensazione di spazio poiché riflettono la luce.
Ti consiglio poi di dedicare una cura particolare alla pulizia delle finestre. La luminosità che i vetri ben puliti donano all’ambiente crea un maggior senso di spazio (e di allegria!).
#10 Accentua la verticalità
Se la stanza è molto bassa, oltre a mantenere bianco il soffitto, cerca di portare l’attenzione visiva sulla verticalità della stanza dipingendo una o piu’ pareti con righe verticali in colori tenui ma sufficientemente contrastanti.
Ora che ti ho mostrato come aggirare i limiti strutturali del tuo appartamento, potrai godere di un ambiente arioso nonostante le sue reali dimensioni, ed evitare gli effetti di un ambiente claustrofobico.
Se vuoi conoscere altri segreti per rendere la tua casa sempre più bella, comoda e accogliente scarica la mia guida gratuita “L’Arte di decorare”
Alla tua casa!
Silvia
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo con i tuoi amici e lascia un commento!