Al momento stai visualizzando Rinnovare i mobili: 8 tecniche fai da te

Rinnovare i mobili: 8 tecniche fai da te

  • Categoria dell'articolo:decorazione
  • Autore dell'articolo:

Le ragioni per le quali sentiamo il bisogno di rinnovare i mobili sono davvero tante. I nostri mobili risentono naturalmente del tempo che passa e possono assumere un’aria decisamente sciupata, soprattutto se non sono di altissima qualità. 

Magari hai ridipinto le pareti, e adesso il vecchio tavolo da pranzo fa a cazzotti con il nuovo stile e i nuovi colori. Oppure, semplicemente, i tuoi gusti sono cambiati. Il tuo intuito ti dice che la cassettiera della nonna o quella insipida consolle  avrebbero ancora molto da dire, se solo tu avessi il tempo di occupartene! E così rimandi,  perché sei oberata da mille cose, e perché le priorità sono sempre altre. 

Se ti rivedi nella situazione che ho appena descritto, allora questo articolo è per te! Sto per mostrarti 8 semplici tecniche decorative per trasformare mobili vecchi  in poco, pochissimo tempo! Se è vero che è più importante organizzare la festa di compleanno di tuo figlio o terminare la relazione per il tuo capo, è altrettanto vero che vivere in una casa che ti rappresenta è fondamentale per il tuo benessere. 

Ecco allora come personalizzare e valorizzare rapidamente i mobili che non ti piacciono più. 

La Chalk Paint per rinnovare i mobili senza carteggiare

Hai già provato la Chalk Paint? No? E che aspetti? E’ un tipo di pittura che semplifica enormemete la vita di noi decoratrici seriali! Nel 90% dei casi, con la Chalk Paint puoi saltare due fasi che in genere sono inevitabili per ottenere buoni risultati: la fase di carteggiatura e la stesura di una pittura di fondo. 

Attenta però: se la superficie che intendi dipingere è ultra lucida e ultra liscia, ti consiglio di fare una leggera passata con carta vetrata sottile (grana 240 per esempio) per sicurezza. 

La pittura ha una consistenza particolarmente corposa, materica e uno straordinario effetto mat. Si adatta a molti stili decorativi, ma è assolutamente perfetta per lo stile shabby chic. Servono pochissimi attrezzi per dipingere con la chalk paint:

  • pennello
  • pittura Chalk Paint
  • Vernice di finitura o cera liquida

Dopo aver dato la prima mano lascia asciugare qualche ora e dai una seconda mano.

La vernice è molto coprente quindi stendi bene il colore ad ogni pennellata, e ricorda di agitare il barattolo prima dell’uso per far in modo che gli elementi liquidi e solidi della vernice si mescolino tra di loro.

E’ importante utilizzare una vernice di finitura o una cera per rendere durevole il lavoro.

Per ottenere l’effetto shabby, carteggia leggermente la superficie nei punti più esposti per creare un piacevole effetto scolorito. 

Ecco un tutorial completo per trasformare in stile shabby chic un mobile in legno scuro:

Rinnovare i mobili con gli stencil

Come metodo decorativo, gli stencil sono apparsi in Italia sul finire degli anni ’80.  In edicola potevi trovare decine di riviste con inserti dedicati agli stencil e a come realizzarli. Il motivo del loro successo è semplice: gli stencil sono un modo facilissimo per decorare i mobili e qualsiasi altra superficie.

  rinnovare vecchia cassettiera con stencil Materiale occorrente:

  • mascherina stencil
  • primer (consigliato)
  • tampone in gommapiuma
  • colori acrilici
  • vernice o cera di finitura

Se la superficie del tuo mobile è in buone condizioni, non avrai bisogno di eseguire passaggi preliminari impegnativi (come la carteggiatura). Pulisci il mobile molto bene con acqua e alcool e stendi una mano di primer trasparente. Il primer serve a far aderire il colore che applicherai successivamente. Per rendere più veloce l’operazione, utilizza un primer spray. 

Passiamo ora allo stencil; poggialo sulla superficie del mobile ed accertati che sia allineato proprio come vuoi. Fissalo con il nastro carta per essere sicura che non si sposti mentre dipingi. Prepara ora il tampone in gommapiuma: intingilo leggermente nel colore e con tocchi delicati riempi di colore le parti vuote del tuo stencil. 

Comincia con poco colore e procedi aggiungendo un altro strato dopo aver fatto asciugare quello precedente. Tieni ben presente i punti qui sotto per procedere nel modo giusto e ottenere un risultato soddisfacente:

  1. Una superficie sporca o troppo liscia non è una base ideale da verniciare.
  2. Quando inizi a decorare controlla sempre che lo stencil sia aderente al mobile.
  3. Mai e poi mai diluire la vernice. Più densa è la vernice più precisi saranno i contorni delle tue decorazioni fatte con stencil.

Esistono mascherine già  pronte con forme, dimensioni e stili differenti. Ti lascio qui sotto il link di un fantastico shop online di stencil di ogni forma e dimensione: http://www.cuttingedgestencils.com/

La tecnica One Stroke Painting per dipingere vecchi mobili

one stroke tecnica decorativa mobili

fonte foto

Ti piacerebbe dipingere vecchi mobili ma non hai molta dimestichezza col pennello? Allora devi provare l’incredibile tecnica “One Stroke Painting”, creata dalla statunitense Donna Dewberry per creare con facilità meravigliosi effetti pittorici.

La One Stoke Painting consiste nel produrre un effetto sfumato utilizzando contemporaneamente due colori differenti sullo stesso pennello. Materiale occorrente:

  • Colori acrilici
  • Pennelli piatti
  • Piatto di plastica
  • Foglio di carta per miscelare i due colori sul pennello

Ecco un ottimo video tutorial per imparare velocemente la tecnica One Stroke:

Ti consiglio di utilizzare i colori acrilici Folk Art, sono particolarmente “morbidi” e adatti al metodo One Stroke.

Decorare i mobili con i chiodini da tappezziere

Una delle cose che amo di più è decorare la casa in modo creativo e non convenzionale. Amo utilizzare oggetti stravolgendone totalmente la funzione per cui sono stati creati. E’ il caso dei chiodini da tappezziere che nascono per un certo uso ma  possono essere usati per rinnovare i mobili ottenendo un risultato veramente interessante. Materiale occorrente:

  • Martello
  • Chiodini da tappezziere
  • Colla a caldo
  • Matita
  • Righello

Decidi prima le linee delle decorazioni che vorresti creare con i chiodini e disegnale con una matita in maniera delicata;  se sei alle prime armi ti consiglio di fare cose semplici, come ad esempio seguire i bordi dei cassetti o delle ante creando una sorta di cornice. 

Se vuoi accelerare i tempi prova i chiodini finti. Sono belli come quelli veri ma molto più semplici da applicare (basta la colla a caldo) e non c’è bisogno di sforacchiare il mobile. 

decorare mobili con chiodini da tappezziere

fonte foto

Hai già scaricato la mia Guida Gratuita “L’Arte di Decorare?”

frecce rosse

guida gratuita arte di decorare

 

Il washi tape per rinnovare i mobili

Dal paese del Sol Levante arriva invece la prossima tecnica decorativa. Parlo del washi tape, ovvero un nastro adesivo realizzato in carta (ma ne esistono anche di altri materiali) che viene usato per decorare. Ne troverai di ogni colore, fantasia e dimensione ed è proprio questa la potenza del washi tape.

decorare mobile vecchio con washi tape

Per fare in modo che le tue decorazioni con washi tape durino nel tempo devi assolutamente ricordare di:

  • pulire la superficie che intendi decorare
  • applicarlo preferibilmente su superfici lisce (è come uno scotch, e si comporta come tale)
  • tagliare i bordi in maniera netta evitando che facciano le “orecchie”

La comodità del washi tape è che puoi staccarlo ed attaccarlo senza lasciare traccia sui mobili. Potrai cambiare decorazione e colori in base al tuo umore! Se vuoi rendere in washi tape “indelebile” allora non dovrai far altro che applicare un vernice fissativa, cosi potrai lavare comodamente la superficie del mobile.

Caro, vecchio, amatissimo decoupage

La tecnica del decoupage ha conquistato molti cuori nel corso degli anni, grazie alla semplicità di realizzazione e all’effetto sorprendente che permette di ottenere. Per decorare il tuo mobile con il decoupage avrai bisogno di poche cose:

  • Forbici (una grande ed una piccola per ritagliare i dettagli dei fogli di carta)
  • Colla vinilica (diluita con acqua per 1/3)
  • Pennelli (uno grande per la prima passata di colla e uno piccolo per fissare i dettagli)
  • Carta da decoupage (abbastanza sottile)

Dopo aver ritagliato e selezionato le figure dai fogli di carta ti consiglio di provare ad applicarle a secco, per se la composizione ti soddisfa; in questa fase sei ancora in tempo per cambiare tutto!

Attenzione! Lava, sgrassa e spolvera la superficie dove applicherai la carta! Stendi la colla diluita con acqua sulla parte del mobile dove vuoi applicare il ritaglio, e dopo avere posizionato la carta, con un pennello più piccolo dai una mano di colla anche sopra. La colla infatti non va semplicemente passata sulla superficie posteriore della carta, ma anche sopra.

Puoi anche immergere il foglio di carta in una vaschetta con colla diluita in acqua prima di applicarlo. Non temere di impregnare troppo il foglio: la carta adatta a questa tecnica decorativa non si scioglie e non si rovina.

Durante questa fase fai attenzione a non spostare il ritaglio, i movimenti devono essere delicati. Una volta ultimata la tua composizione lascia asciugare (anche 12 ore per le superfici più grandi) e passa una mano di vernice lucida, meglio se spray.

Foglia oro

Prezioso, imperituro e costoso, l’oro è stato utilizzato nei secoli per impreziosire monumenti e opere d’arte straordinarie. Per decorare il tuo mobile dovrai procurarti fogli di simil oro o di materiali metallici dal colore dorato. Materiale occorrente:

  • Foglia oro
  • Pennello morbido
  • Colla per foglia d’oro (detta anche colla missione)
  • Cotone idrofilo
  • Tampone di gomma o spugna

rinnovare mobili con foglia d'oro Troverai tutto nel negozio di articoli di belle arti più vicino a casa tua. In alternativa ti basterà fare qualche ricerca in rete. Per prima cosa pulisci la superficie da decorare e poi in maniera omogenea stendi la colla missione. Ne serve un piccolo strato, evitando ogni eccesso, ecco perché va usato il tampone e non il classico pennello. 

Ora viene la parte delicata: con il pennello morbido prendi delicatamente un foglio appoggiandolo sulle setole. Tieni il foglio aiutandoti con del cotone idrofilo e posizionalo sulla superficie su cui hai steso la colla. 

Fai attenzione alle pieghe, stendi la foglia pian piano, aiutandoti con il pennello. Spolvera la superficie per eliminare l’eccesso di foglia oro e applica una finitura specifica. Non utilizzare una vernice di finitura qualsiasi, rischieresti di ossidare la foglia, rovinando il lavoro.

 

Semplici, fantastici stickers

Ti piace decorare facile? Allora gli stickers sono i tuoi amici del cuore! Su di un vecchio mobile possono fare miracoli, donandogli carattere ed uno stile personale. 

Hai veramente l’imbarazzo della scelta: figure geometriche, frasi hypster, citazioni famose, quadri astratti, paesaggi, il web è pieno zeppo di adesivi che aspettano solo di stringere amicizia con il tuo vecchio mobile. A questo indirizzo ne trovi alcuni già tagliati su misura per i più comuni mobili Ikea. stickers per mobili Se lavori con uno sticker abbastanza grande, procurati una spatola per eliminare le bolle d’aria. Bene, ora non ti resta che scegliere una o più di queste tecniche per rinnovare i tuoi vecchi mobili e dare loro nuova vita. 

Quali di queste tecniche userai? Quale si presta meglio allo stile della tua casa? Scrivimi nei commenti  e fammi sapere se queste righe ti hanno aiutato. 

Ti ricordo che, se vuoi altre idee e suggerimenti per migliorare non solo la cucina ma tutta la casa, puoi scaricare gratuitamente la mia guida l’Arte di Decorare cliccando quiUna guida semplice, pratica ed efficace per rendere più bella la tua casa senza demolire muri e senza spendere un capitale. 

Alla tua casa! 

Silvia

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo su: