Si lo so…sei davvero stanca del tuo ingresso senza carattere, arredato un po’ alla meglio, che ti dà quel vago senso di trascuratezza ogni volta che entri in casa. Vorresti avere una bacchetta magica per trasformare l’ingresso e cambiarlo di sana pianta!
Quando si intraprende la decorazione e l’arredamento della propria casa, la tendenza comune è quella di curare le stanze più vissute come il salotto e la camera da letto, e tralasciare le zone di passaggio e l’ingresso.
Eppure questo ambiente è importantissimo per chi vuole fare della propria casa l’espressione di sé e della propria creatività.
Se è vero che l’ingresso dovrebbe essere arredato all’insegna della funzionalità e della comodità, è altrettanto vero che non dovrebbe mai essere un ambiente “insapore”.
Ciò che vogliamo è esprimere la nostra personalità e comunicarla a chiunque entri in casa nostra. Ma soprattutto vogliamo sorridere ogni volta che varchiamo la soglia del nostro amato nido!
E allora…che fare?
Se ritieni sia arrivato anche per te il momento di trasformare l’ingresso, ma sei a corto di idee e soprattutto temi di dover spendere troppo tempo e denaro, allora continua a leggere…
…perchè sto per mostrarti come ho trasformato completamente un ingresso un po’ spoglio in un ambiente originale e di classe in un solo week end, spendendo meno di 150 euro.
Ti illustrerò i 6 step che ho seguito durante il lavoro. Potrai seguire anche tu questi passaggi, anche se sei alle prime armi e non hai né esperienza di decorazione, né molto tempo a disposizione.
Ecco l’ingresso (con annesso gatto curioso) prima del mio “passaggio”: la parete di destra era completamente bianca e dava un senso di desolazione.
I colori del mobile e della decorazione a parete contrastavano un po’ troppo con il pavimento in marmo nero e con le porte bianche.
Quello che volevo ottenere era un effetto di forte impatto visivo. La decorazione doveva avere un carattere deciso,
che si armonizzasse con il bianco e nero del pavimento e delle porte.
Ed ecco i 6 passi che ho seguito per trasformare l’ingresso in un solo week end
STEP #1 Ispirazione
Quando si decide come decorare un ambiente, la prima cosa da fare è ascoltare le proprie emozioni. Cosa provi guardandoti intorno? Nel mio caso, l’ingresso mi dava un senso di vuoto. La parete di destra era davvero troppo spoglia.
Ho escluso l’ipotesi di aggiungere un mobile o un oggetto perchè volevo lasciare un senso di ordine e ariosità, e perchè il mobile presente era già piuttosto “importante”.
Ho deciso quindi di dare risalto alle pareti con un disegno che si sviluppasse su entrambi i muri. Niente di meglio di due rami fioriti, uno per parete.
Ho voluto rispettare lo stile “fusion” di tutta la casa e ho scelto una decorazione che contenesse elementi di modernità uniti allo stile etnico.
Ho optato per un disegno con rami e fiori orientaleggianti, e mi sono ispirata a questo:
Per quanto riguarda i colori, ho pensato a grigio, rosso e bianco.
Volevo evitare evitare un effetto troppo romantico e dare un tocco di modernità. Ho deciso allora di dipingere di grigio ferro la base su cui disegnare i rami (quindi entrambe le pareti).
Ho scelto una pittura “glitterata”, una vernice materica che crea effetti metallici grazie alla consistenza granulosa e alla presenza di particelle luminescenti.
Per i rami ho scelto il bianco sporco (in modo da farli risaltare sul grigio) e per i fiori il rosso, che avrebbe creato il giusto contrasto.
A causa del forte impatto che essi hanno sulla nostra psiche, la scelta dei colori è sempre un passaggio molto delicato e importante. Ne parlo in questo articolo.
STEP #2 Progetto e organizzazione
Per completare il lavoro avevo a disposizione soltanto un week end. Per dipingere le pareti ho impiegato 1 giornata. L’altra giornata per la decorazione floreale e il mobile.
Ecco tutti i prodotti e gli attrezzi che ho utilizzato:
1- rullo con vaschetta € 7, 30 per il fondo grigio delle pareti
2- nastro-carta da 5 cm € 6,10 per schermare il bordo superiore delle pareti e il battiscopa
3- carta vetrata n.150 4 fogli €3,50. per eliminare lo strato superficiale della vernice del mobile e renderla porosa.
4- vernice di finitura all’acqua trasparente satinata 750 ml € 24,38 (ce ne sono di molto più economiche e ugualmente valide..) per il mobile.
5- pennello medio € 10,54 per il mobile
6- pennellino rovinato per “sporcare” di bianco i petali
7- pennello a punta € 4,00 per disegnare i fiori
8- pennello piatto € 8,50 per disegnare i tronchi
9- pennello da velatura € 5,10 per stendere la pittura glitterata
10- colorante nero € 4,00 per la base grigia delle pareti
11- colore acrilico rosso € 5,90 per i fiori
12- pittura bianca da pareti 750 ml € 18,20 per il fondo delle pareti, per la base dei fiori e per il mobile
13- pittura glitterata 750 ml € 32,85
Spesa totale: 130,37
Aspetta! hai già scaricato la Guida Gratuita “L’ARTE DI DECORARE”?
STEP #3 Dipingere le pareti
Quando dipingi una parete è sempre bene dare due mani di pittura per rendere l’effetto finale più omogeneo.
Nel mio caso, anziché stendere due mani di vernice glitterata (più costosa) ho usato il bianco base con qualche goccia di colorante nero. In questo modo ho ottenuto un grigio simile a quello della pittura glitterata.
Per lasciare un bordino bianco fra il soffitto e la parte colorata della parete, ci sono diversi sistemi.
Puoi prendere le misure dal margine superiore della parete e poi posizionare il nastro carta, oppure puoi attaccare il nastro carta (da 4 o 5 cm) subito sotto l’angolo del soffitto.
La seconda opzione è più rapida, ma richiede una certa dimestichezza nel maneggiare il nastro carta. Se non ti senti sicura è meglio che tu perda 10 minuti per prendere le misure con righello e matita, piuttosto che ritrovarti con delle sbavature molto noiose da correggere.
La stesura della vernice glitterata è la parte più divertente di questo step :)). Utilizzando un pennello da velatura, procedi con movimenti incrociati per creare movimento.
Si crea in questo modo un effetto cangiante, che varia cioè al variare della direzione della luce.
STEP #4 Dipingere rami e fiori
In questa fase devi rilassarti. Si, hai capito bene: rilassati! Permetti alla tua creatività di emergere, senza dare troppo spazio ai calcoli e al perfezionismo.
Il disegno che hai scelto deve fornirti un’idea da seguire, non un modello da riprodurre fedelmente.
Il tuo disegno non verrà mai identico a quello che ti ha ispirato (a meno che tu non utilizzi metodi complessi da decoratore professionista), quindi…rilassati e sii flessibile.
Per capirci..se non sai disegnare una rosa…prova con una margherita!
Per i rami, se te la senti puoi partire direttamente con la pittura bianca. Oppure puoi utilizzare prima il nastro carta (che è riposizionabile) per “disegnare” i rami sulla parete.
Prova diverse posizioni finché l’effetto ti soddisfa, poi, un ramo dopo l’altro elimina il nastro e dipingi con la pittura bianca.
Al posto del nastro carta puoi anche utilizzare un gessetto bianco per abbozzare i rami.
Controlla spesso il risultato allontanandoti dalla parete. Fai attenzione che la posizione del disegno e la distanza dai bordi della parete siano quelle giuste, e che l’effetto sia armonioso.
E ora dipingi i fiori!
Per far risaltare il rosso, è bene dipingere per prima cosa una base bianca.
Successivamente, aggiungi all’acrilico rosso un po’ di vernice glitterata (o un’altra pittura “materica”) per creare un piccolo spessore e dare maggiore realismo.
Disegna il capolino bianco centrale e colora i petali con pochissimo bianco partendo dal centro.
STEP #5 Dipingere il mobile
Per ridipingere un mobile rapidamente, è necessario che la sua superficie sia grezza, oppure -al contrario- che la vernice sia in ottimo stato. Si tratta di una contraddizione solo apparente, infatti in entrambi i casi la preparazione è piuttosto semplice.
Nel primo caso basterà una carteggiata veloce, nel secondo caso dopo la carteggiatura dovrai stendere una mano di aggrappante.
Se invece la vernice è scrostata qua e là, oppure il mobile è realizzato con materiali diversi dal legno, allora la decorazione richiederà più tempo.
Nel mio caso il mobile era stato trattato solo con una mano di impregnante. E’ bastata una carteggiatura leggera per rendere la sua superficie porosa e pronta per la decorazione!
Ho scelto di regalare a questo mobile “un’anima fusion”, a metà fra shabby ed etnico.
La pittura che ho utilizzato è la stessa usata per la parete e per i rami. Dopo averlo levigato e spolverato, ho dipinto il mobile con il pennello quasi asciutto, seguendo la direzione delle venature del legno.
Una vernice trasparente protettiva e dei pomelli nuovi, e il mobile ha cambiato faccia!
STEP #6 Cura del dettaglio
A questo punto della tua creazione, manca un piccolo-grande dettaglio: gli accessori.
I soprammobili vanno scelti con cura, se non vuoi rovinare l’effetto finale! Scegli oggetti che si armonizzino con i colori e con lo stile della tua decorazione.
Non c’è bisogno di fare altri acquisti. Metti in moto la creatività!
Ecco come ho fatto io, con una vecchia tovaglietta, un vaso in vetro di recupero e della sabbia colorata:
1- ho spillato una vecchia tovaglietta di plastica creando un cilindro
2- ho inserito il cilindro nel vaso di vetro
3- ho versato la sabbia rossa e poi quella bianca nello spazio fra il vetro e il cilindro
4- ho inserito un’orchidea (le adoro!) all’interno del cilindro.
In questo modo posso mettere e togliere il vasetto interno senza rovinare la composizione con la sabbia.
Ed ecco l’ingresso completamente trasformato:
Che te ne pare? 😉
Se non l’hai già fatto, scarica la mia Guida Gratuita “L’ARTE DI DECORARE”!
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo con gli amici e lascia un commento…